Ultima modifica: 13 Febbraio 2021
The Nun – La vocazione del male di Corin Hardy (2018)
Il titolo originale è The nun, per l’Italia The Nun – La vocazione del male. Si tratta del quinto film della saga di The Conjuring in ordine di uscita ed è basato sulla suora demoniaca, incontrata per la prima volta nel film The Conjuring – Il caso Enfield (James Wan, 2016). Il film horror, collegato ad altri del franchise de L’evocazione, è quello che ha guadagnato di più al botteghino tra gli spin-off della saga, meritando così un sequel, attualmente in fase di pre-produzione.
Vediamo quindi tutto quello che c’è da sapere su The Nun – La vocazione del male, a vostro rischio e pericolo!

Indice degli argomenti:
The Nun – La vocazione del male – Trailer
The Nun – Trailer italiano
The Nun – Trailer inglese
The Nun: Cast, regia e produzione
Chi interpreta The Nun?
Il cast di The Nun: tra Stati Uniti ed Europa
The Nun: personaggi abbinati agli attori
The Nun: Ambientazione
L’abbazia di Santa Carta
The Nun – Uscita al cinema
Vi state chiedendo quando esce The Nun in Italia? Se è così, siete arrivati un po’ in ritardo! Il film è uscito in Italia il 20 settembre 2018, mentre negli Stati Uniti il 7 settembre. Naturalmente, se l’avete perso al cinema, ormai è andata così e l’unica cosa da fare è procurarsi il film per una visione domestica.
The Nun – La vocazione del male – Trailer
Prima di proseguire nell’esplorazione dell’universo di The Nun, ecco a voi il trailer, rilasciato ufficialmente il 13 giugno 2018 nel canale YouTube della Warner Bros. Pictures, sempre che riusciate a mantenere la visione fino alla fine!
The Nun – Trailer italiano
The Nun – Trailer inglese
The Nun: Cast, regia e produzione
The Nun – La vocazione del male è diretto da Corin Hardy, regista inglese che avevamo già visto all’opera in The Hallow (2015). La sceneggiatura è di Gary Dauberman, autore anche dei tre film di Annabelle. La storia di The Nun tuttavia non è esclusivamente sua, ma è stata ideata insieme a James Wan, vero e proprio creatore del personaggio di Valak, immaginato come suora demoniaca per il suo The Conjuring – Il caso Enfield (2016).

The Nun è prodotto da Peter Safran, proprietario della casa di produzione The Safran Company, insieme naturalmente allo stesso James Wan, che tra l’altro ha anche girato alcune scene aggiuntive del film. La fotografia è del belga Maxime Alexandre, occupatosi nel corso della sua carriera soprattutto di film horror.
La colonna sonora di The nun è stata composta dal musicista polacco Abel Korzeniowski, autore tra le altre cose di musiche per serie TV e teatro. A lui si deve ad esempio la colonna sonora della serie Penny Dreadful e la nuova soundtrack di Metropolis di Fritz Lang (2004).
Chi interpreta The Nun?
L’attrice che veste i panni della suora demoniaca Valak è Bonnie Aarons, vera e propria attrazione del film.

Nata il 3 giugno 1959 a Los Angeles, Bonnie è comparsa negli anni in svariati film, tra cui molti horror e thriller, come Drag me to hell e Il nome del mio assassino. L’attrice tuttavia viene ricordata per aver impersonato l’uomo nascosto dietro il muro in Mulholland Drive di David Lynch (2001). Purtroppo Bonnie Aarons non ha ottenuto finora l’attenzione meritata e la sua notorietà presso il grande pubblico è nata proprio grazie al suo ruolo in The nun e in The Conjuring – Il caso Enfield.
Il cast di The Nun: tra Stati Uniti ed Europa
Il cast del film è composto da attori provenienti dagli Stati Uniti e da diversi paesi europei, per coerenza con l’ambientazione.
The Nun: personaggi abbinati agli attori
Suor Irene

Taissa Farmiga è suor Irene, una novizia in procinto di prendere i voti, inviata in Romania insieme a padre Burke per indagare sul suicidio di una suora presso un’abbazia. L’attrice americana, di origini ucraine, è la sorella minore di Vera Farmiga, che interpreta Lorraine Warren nella linea narrativa principale di The Conjuring. Taissa Farmiga è stata protagonista in film come The final girls (Todd Strauss-Schulson, 2015) e presente nel cast di serie TV di successo come American Horror Story.
Padre Burke

Demián Bichir interpreta padre Burke, un prete con un passato da esorcista ed un senso di colpa sulle spalle per la morte di un ragazzino a causa di un esorcismo.
L’attore messicano ha lavorato in film come Alien: Covenant (Ridley Scott, 2017) ed il reboot di The Grudge (Nicolas Pesce, 2020).
Maurice

Jonas Bloquet è Maurice, chiamato anche Francese, personaggio chiave di The Nun, in quanto a lui si deve un collegamento fondamentale con altri film della saga di The Conjuring.
L’attore belga ha partecipato a Elle di Paul Verhoeven (2016), oltre a film di produzione francese come Orpheline (Arnaud des Pallières, 2016).
Suor Victoria

Charlot Hope interpreta suor Victoria e anche se la sua è una parte breve, è di vitale importanza, in quanto da il via all’intero film.
L’attrice è inglese ed è nota in particolare per il suo ruolo di Myranda nella serie TV Game of Thrones, ricoperto tra il 2013 ed il 2016.
Suor Oana

Ingrid Bisu è suor Oana, personaggio fondamentale in The Nun, in quanto a lei si deve la spiegazione data a suor Irene sul passato dell’abbazia, che ci permette di avere qualche informazione in più sul demone suora Valak. L’attrice rumena ha già lavorato ad alcuni film horror, come Slaughter (Stewart Hopewell, 2009) e Dracula: The Dark Prince (Pearry Reginald Teo, 2013).
Oltre agli attori citati, August Maturo interpreta Daniel, il bambino deceduto in seguito all’esorcismo effettuato da padre Burke, che continua a perseguitarlo nelle sue visioni durante la permanenza all’abbazia di Santa Carta.
Il resto del cast di The Nun è composto da Sandra Teles (suor Ruth), Maria Obretin (suor Abigail), Jack Falk (Daniel), Lynnette Gaza (madre superiora), Ani Sava (suor Jessica), Michael Smiley (vescovo Pasquale), Gabrielle Downey (badessa), David Horovitch (cardinale Conroy).
The Nun: Ambientazione
Dove è ambientato The Nun? Il film di Corin Hardy è ambientato in Romania nel 1952 e più precisamente in un paesino della regione rumena della Transilvania. La prima parte del film, dopo il prologo all’abbazia, si svolge tuttavia in Vaticano, mentre vediamo padre Burke (Demián Bichir) ricevere l’incarico di indagare sulla morte di una suora in Romania. In seguito al suo incontro con suor Irene (Taissa Farmiga), il film continua interamente a svolgersi nei pressi dell’abbazia rumena di Santa Carta.
L’abbazia di Santa Carta
Ispirata al monastero di Cârța, situato nel distretto rumeno di Sibiu, l’abbazia di Santa Carta è il luogo principale in cui si svolge The Nun – La vocazione del male. Il nome è dovuto al duca di Santa Carta, che nel medioevo aveva scritto svariati libri sulla stregoneria e sull’invocazione di demoni. Grazie al duca di Santa Carta, il demone Valak è riuscito a giungere sulla terra tramite un varco sul terreno all’interno dell’abbazia.

Il vero monastero di Cârța, costruito tra il 1205 e il 1206 dall’ordine monastico cistercense, si trova nel comune di Cârța, in Romania.

The Nun è tratto da una storia vera?
Considerato il monastero cui l’abbazia si ispira, ci si potrebbe chiedere se il film sia basato su una storia vera. La risposta è no, The Nun non è tratto da una storia vera. Non esiste nessuna leggenda su una suora demoniaca legata al monastero di Cârța, né ad altre zone della Romania.
Mentre i capitoli principali della saga di The Conjuring si basano, almeno in parte, sui casi di possessione trattati dai demonologi Ed e Lorraine Warren, The Nun è un film di pura invenzione, esattamente come la serie di Annabelle. Entrambe queste linee narrative sono state ideate a posteriori, per sfruttare il successo ottenuto presso il pubblico, dalla suora demoniaca Valak e dalla diabolica bambola Annabelle.
Il video (in inglese) che segue lo conferma e vi guida a visitare il vero monastero di Cârța, insieme ad alcuni luoghi in cui è stato girato The Nun.
Dove è stato girato The Nun?
The Nun – La vocazione del male è stato realmente girato in Romania. Le riprese sono iniziate il 3 maggio 2017 a Bucarest, presso la casa di produzione Castel Film Romania. In questa location sono state girate le scene principali del film. Nel giugno dello stesso anno alcune scene sono state realizzate al palazzo del parlamento di Bucarest.

Le scene in esterni attorno all’abbazia sono state invece girate presso il castello dei Corvino, che per l’occasione è diventato l’abbazia di Santa Carta. Il castello si trova nel distretto rumeno di Hunedoara. Altre riprese si sono svolte nella città di Sighișoara e nel villaggio di Mogoșoaia. Il tutto si è concluso il 23 giugno 2017, dopo 38 giorni di riprese.
The Nun dietro le quinte
Nel video che segue è possibile vedere parte del dietro le quinte del film.
The Nun e The Conjuring: collegamenti con la saga
Veniamo ora alla parte interessante, a quello che tutti i fan vogliono sapere: com’è collegato The Nun con il resto della saga di The Conjuring? Come tutti sappiamo, la suora demoniaca è comparsa per la prima volta in The Conjuring – Il caso Enfield (2016), mentre poco dopo è stata annunciata la produzione di uno spin-off, visto il successo ottenuto dal personaggio tra i fan della serie. In The Nun – La vocazione del male sono quindi stati presentati i collegamenti con i film usciti precedentemente.
The Nun: finale rivelatore
È proprio nel finale del film che ci vengono spiegati tali collegamenti. Dopo aver sconfitto Valak, padre Burke e suor Irene si allontanano dall’abbazia insieme a Francese, che a questo punto rivela di chiamarsi in realtà Maurice. Ecco che viene mostrata sulla sua pelle un’escrescenza a forma di croce rovesciata, simbolo di Valak. Qui viene quindi spiegato il collegamento.

In L’evocazione – The Conjuring (2013) eravamo venuti a sapere che, durante un esorcismo ad un uomo chiamato Maurice, Lorraine aveva visto qualcosa di talmente spaventoso da spingerla a chiudersi in una stanza per 8 giorni. In The Nun scopriamo quindi che Francese è Maurice e cosa gli era capitato in Romania prima di conoscere Lorraine. Sappiamo anche che, durante l’esorcismo di Maurice, Lorraine aveva visto per la prima volta la suora demoniaca e ne era rimasta spaventata a morte.
The nun in Annabelle
Esiste anche un collegamento tra The Nun e Annabelle? In un certo senso si! In Annabelle: Creation la suora demoniaca Valak compare due volte. La prima comparsa, quasi impercettibile, è in una fotografia che suor Charlotte (Stephanie Sigman) mostra al signor Mullins (Anthony LaPaglia), ritraente quattro suore conosciute in Romania. Nella zona scura a destra dell’immagine, il signor Mullins vede la figura di Valak e chiede a suor Charlotte chi sia. Lei non sa rispondere e si limita a dire di non aver conosciuto quella suora durante il suo soggiorno in Romania.

La seconda comparsa avviene dopo i titoli di coda di Annabelle: Creation, uscito al cinema il 3 agosto 2017. La didascalia ci dice che ci troviamo all’abbazia di St. Carta in Romania nel 1952. In un’inquadratura di pochi secondi, vediamo quindi Valak venire lentamente verso di noi lungo un corridoio, mentre le candele si spengono al suo passaggio. Questa breve comparsa non ha uno scopo narrativo vero e proprio, ma serve ad anticiparci quanto vedremo in The Nun – La vocazione del male l’anno dopo.
Ecco di seguito la scena finale dopo i titoli di coda di Annabelle: Creation!
Esiste tuttavia una terza possibile comparsa di The nun in Annabelle: Creation. In una breve scena, una suora, di cui vediamo solo le mani, mentre il viso è coperto dalla luce del sole, spinge la carrozzina di Janice dentro il fienile. Non è chiaro se si tratti di Valak, la cui presenza qui non sarebbe giustificata, o di qualche altra entità non identificata legata ad Annabelle.
The Nun: ordine cronologico
Valak compare quindi per la prima volta nel dipinto di Ed Warren e come entità in The Conjuring – Il caso Enfield (2016), fa due brevi comparse in Annabelle: Creation (2017) e ottiene infine un suo film con The Nun (2018), che rappresenta per ora la sua ultima apparizione, per così dire.
La cronologia della saga di The Conjuring, seguendo l’ordine degli eventi, funziona come segue:
The nun – La vocazione del male (1952)
Annabelle: Creation (1955)
Annabelle (1967)
Annabelle 3 (1968)
L’evocazione – The Conjuring (1971)
La Llorona – Le lacrime del male (1973)
The Conjuring – Il caso Enfield (1977)
The Nun – Curiosità sul film
Ecco di seguito alcune curiosità sul film, diretto da Corin Hardy. Il regista ha raccontato durante le riprese di aver visto dei fantasmi con un abbigliamento d’altri tempi. Il set del film inoltre è stato benedetto da un prete, un po’ come accaduto per altri film della saga di The Conjuring.
Budget
Il budget di The Nun è stato di 22 milioni di dollari, una cifra perfettamente in linea con gli altri spin-off della saga di The Cunjuring, il cui budget è sempre cresciuto tra un film e l’altro, grazie al successo ottenuto.
Box office
The nun ha incassato oltre 117 milioni di dollari solo negli Stati Uniti più 248 nel resto del mondo, per un totale di oltre 365 milioni. A fronte del budget, il film può considerarsi un successo, motivo per il quale è stato messo in cantiere un sequito.
Sequel
Attualmente è in pre-produzione un sequel di The Nun, scritto da Akela Cooper, che potrebbe uscire a partire dal 2021, anche se non è attualmente disponibile una data d’uscita ufficiale.
B-Movies ispirati al The Nun
Dulcis in fundo, perché farsi mancare i mockbuster su The Nun? Un mockbuster è un film che cerca di sfruttare il successo di un altro appena uscito, sviluppando trame e soggetti simili, solitamente con produzioni a basso costo e il più delle volte con risultati di dubbia qualità. Nel periodo in cui usciva The Nun, il cinema horror di serie B sulle suore ha ottenuto nuova linfa vitale. Ecco di seguito gli esempi più noti, tutti usciti esclusivamente negli Stati Uniti e in pochi altri paesi.
The Watcher
Il 14 agosto 2018, ancora prima dell’uscita al cinema di The Nun, è uscito in DVD negli USA il film The Watcher, conosciuto anche come The bad nun. Il film è scritto e diretto da Scott Jeffrey, regista specializzato nella produzione di b-movies, nonché di mockbusters.

Curse of the nun
Il 28 dicembre 2019, ancora reduce dell’ondata di The Nun, esce sempre per il mercato home video, Curse of the nun. Il regista è Aaron Mirtes, altro autore di svariati film horror improbabili.

A nun’s curse
Il 12 maggio 2020 esce negli USA il film A nun’s curse, che ha come protagonista la Felissa Rose di Sleepaway Camp ed è diretto da Tommy Faircloth, altro specialista dei film di serie B.

Dove vedere The Nun – La vocazione del male
Avete perso The Nun al cinema e adesso volete recuperare? Oppure semplicemente vi va di rivederlo? Naturalmente esistono diverse possibilità per guardare The Nun, sia in streaming, sia con la classica tv.
Dove vedere The Nun in streaming
The Nun – La vocazione del male è disponibile su diverse piattaforme di streaming legale. Ovviamente, sconsigliamo nel modo più assoluto ogni tentativo di fruire di streaming non legale.

È possibile acquistare The Nun su Google Play a 14,99 euro, per una visione in HD. Su Rakuten è disponibile a 7,99, su Chili Cinema a 8,99, in entrambi i casi non in HD. Inoltre è possibie trovarlo su Infinity e iTunes, per non dimenticare il canale ufficiale di Google Film su YouTube, dove si possono noleggiare e acquistare film a pagamento.
The Nun in DVD e Bluray

Perché non puntare sul buon vecchio DVD? Su Amazon The Nun è disponibile sia in DVD che in formato Bluray.
L’acquisto è adatto alle classiche visioni domestiche serali, come ai tempi delle videocassette. Inoltre è adatto ai collezionisti, che amano non solo vedere, ma anche toccare i dvd horror della loro collezione.
Hai trovato ciò che cercavi in questa pagina?
Facci sapere nei commenti se manca qualcosa su The Nun 🙂